| per  confondere - 1Cor 1,26-31 | 
        
            | Dalla prima  lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Considerate la vostra chiamata, fratelli: non ci  sono fra voi molti sapienti dal punto di vista umano, né molti potenti, né  molti nobili. Ma quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha  scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha  scelto per confondere i forti; quello che è ignobile e disprezzato per il  mondo, quello che è nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che  sono, perché nessuno possa vantarsi di fronte a Dio.  Grazie a lui voi siete in Cristo Gesù, il  quale per noi è diventato sapienza per opera di Dio, giustizia, santificazione  e redenzione, perché, come sta scritto, chi si vanta, si vanti nel Signore
 
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | Considerate la  vostra chiamata  | Paolo si rivolge ai cristiani di Corinto  chiedendo loro di guardarsi dentro: Considerate la vostra chiamata. In questa chiamata c’è un po’ tutta la loro storia, il loro vissuto,  l’origine, il percorso di fede, il momento presente. È chiesto loro di  affondare lo sguardo là dove istintivamente si distoglie; siamo restii a  guardare i propri limiti, le inadeguatezze, le impotenze che si manifestano  nella vita.La comunità di Corinto è piena di attività e  risorse ma anche sgangherata e problematica, come il porto che dà vita alla  città abitata da gente di ogni tipo ed ogni provenienza, dai commercianti agli  artigiani (Paolo ha lavorato da Aquila e Priscilla fabbricando tende), dagli  schiavi ai portuali per arrivare al mondo variopinto che caratterizza ogni  porto di mare.
 Paolo chiede ai Corinti e a noi di guardare con  attenzione alla povera storia che ci caratterizza ma anche il cammino di fede  che abbiamo percorso e scoprire l’opera di Dio. La loro comunità è sotto i loro  occhi ed è la misura dell’intervento di Dio; come oggi l’assemblea eucaristica  non rispecchia il dato delle relazioni sociali con tutte le incoerenze che  sperimentiamo perché nella Celebrazione siamo immersi nell’Amore di Dio che ci  trasforma; anche se solo per poco visto che la nostra debolezza ci lascia  tornare nelle contraddizioni della vita quotidiana. Eppure sentiamo il bisogno  di quel tempo di eternità che si cala nella storia, di quelle relazioni umane  sublimate e arricchite dal dono di amore del Padre.
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | Dio lo ha scelto  | Per tre volte Paolo ripete Dio lo ha scelto; ormai ci siamo abituati a non capire le sue  scelte: Il  Signore si è legato a voi e vi ha scelti, non perché siete più numerosi di  tutti gli altri popoli - siete infatti il più piccolo di tutti i popoli (Deut 7,7); «Non  guardare al suo aspetto né alla sua alta statura. Io l'ho scartato, perché non  conta quel che vede l'uomo: infatti l'uomo vede l'apparenza, ma il Signore vede  il cuore» (1Sam 16,7).  Lo sappiamo  bene perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono  le mie vie (Is 55,8). Quello che sconcerta in questo brano sono le  motivazioni: Dio sceglie per confondere (mescolare, turbare, nascondere); alla nostra idea di Dio è associata  l’immagine dell’ordine, della precisione, è il dio delle regole che sono state  impresse nella natura, che ha messo disciplina nel caos primordiale dando  origine alle cose, stabilendo tra esse una successione precisa (cfr Gen 1). Ma  di fronte all’uomo Dio sente la necessità di rompere gli equilibri, di  rimescolare le carte, così ha fatto a Babele (cfr Gen 11,7) perché l’uomo  prenda coscienza di se stesso e dei propri limiti. Le scelte di Dio aiutano a convincere che la  salvezza non è frutto della sapienza o della forza, non appartiene a chi si  ritiene superiore, la salvezza non viene dalle capacità umane, ma è un dono di  Dio. Ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. (Fil 2,3). Il mondo  non diventa migliore perché composto soltanto da persone apparentemente  “perfette”, per non dire truccate, ma  quando crescono la solidarietà tra gli esseri umani, l’accettazione reciproca e  il rispetto (Papa Francesco 12.6.16).
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | in Cristo Gesù  | Dio non chiede l’umiliazione dell’umano, non ci  è chiesta una sottomissione, piuttosto una visione concreta del reale su cui si  innesta l’elezione divina. Se l’uomo scopre nella sua esistenza quanto costi la  sopraffazione, la supervalutazione, l’esaltazione e quale vuoto lasciano, tanto  più è entusiasmante scoprire di quanto amore Dio riempie la nostra pochezza e  la ricchezza della Comunione: grazie a  lui voi siete in Cristo Gesù.Non soltanto siamo in  comunione con la sua sapienza e la sua potenza, ma lui stesso è diventato per noi sapienza, giustizia,  santificazione e redenzione.La comunità di Corinto è fatta di povera gente,  Paolo chiede invece di scoprire la loro grandezza che non deriva dalle proprie  capacità ma dall’opera di Dio in loro. Cristo sapienza di Dio che presiede alla creazione, giustizia ubbidiente alla volontà del Padre, santificazione capostipite di un popolo di santi, redenzione che restituisce al Padre ciò  che è suo, Cristo lo è per noi così  in lui diventiamo nuova creazione, santificati e redenti, capaci di rendere  palese al mondo il Regno di Dio.
 I nostri limiti sembrano rinchiuderci in una  prigione, vorremmo essere quello che non siamo, Paolo ci chiede di scoprire  proprio nella nostra pochezza l’opera grandiosa di Dio; dobbiamo far festa per  ogni sbaglio, per ogni deficienza, per ogni incapacità e guardare alla sua  Misericordia … “Consideriamo la nostra chiamata” e la Benedizione di Dio che è  su di noi.
 | 
        
       	  | 
 |